Scambio linguistico con il Lycée International Ferney Voltaire
Dal 31/03/2025 al 04/04/2025 nove alunne della classe 4FL del nostro Liceo che avevano accolto i loro corrispondenti francesi durante il mese di ottobre 2024, hanno partecipato alla mobilità presso le famiglie francesi residenti in Ferney Voltaire, una cittadina composta da circa 8 000 abitanti situata nella regione “Auvergne-Rhône-Alpes” alla frontiera con la Svizzera. Il suo nome particolare è dovuto alla permanenza dello scrittore e filosofo appartenente al movimento dell’Illuminismo francese, che si stabilì nella cittadina Ferney nel 1759 fino al 1778. Egli fu un grande benefattore per la popolazione, infatti fece costruire delle case, una chiesa, una scuola, un ospedale e un castello.
L’accoglienza in aeroporto, da parte di una piccola rappresentanza della sezione italiana del Liceo Internazionale Ferney Voltaire e della collega, la Prof.ssa Rigato, è stata molto calorosa. I ragazzi si sono ritrovati con molto piacere ed entusiasmo. Le attività organizzate dalla collega sono state coinvolgenti e di grande rilievo storico-culturale, linguistico ma anche scientifico.
La conferenza introduttiva del CERN effettuata dal l’Ing. Giovanni Anelli, Capo del Dipartimento ” Technology and Innovation” e Leader del “Knowledge Transfer Group” del CERN, è stata seguita con grande interesse e ammirazione da noi docenti e da parte degli studenti che hanno avuto l’opportunità di porre domande all’Ingegnere. La seconda parte della visita ha previsto un percorso diviso in tre atelier : il Discover Cern, una delle tre mostre immersive del centro allestita in due tubi che ricordano gli acceleratori del CERN e porta i visitatori dietro le quinte di un laboratorio per scoprire come al CERN si studiano le particelle e capire come funziona ed è fatto un acceleratore, l’Our universe, dove si compie un viaggio indietro nel tempo, in un tempo quasi inimmaginabile, 13, 8 miliardi di anni fa, infine, il Quantum world, in questa mostra la scritta sul muro sovrasta tavoli e computer : viviamo in un mondo quantistico, quello dell’infinitamente piccolo dove tutto quello che non è proibito dalla natura può accadere.
La nostra scoperta della città di Ginevra si è approfondita con la visita di ben tre musei, il “MEG - Musée d'ethnographie de Genève”, un approfondimento della nascita e dell’evoluzione della specie umana, “La Maison Tavel”, la casa borghese più anziana genovese, esempio di architettura medievale in Svizzera e il “MAH – Musée d’art et d’histoire”, dal 1910 questo museo espone più di 7 000 oggetti dalle civiltà preistoriche ai dipinti contemporanei.
La città di Ferney Voltaire immersa tra le Alpi e le Jura, offre un paesaggio verde e dei luoghi tipici da scoprire, tale le “Château Voltaire” luogo di residenza di Voltaire e costruito sulle rovine di un castello del XII secolo. Il nostro gruppo di alunni e docenti ha seguito con grande interesse e curiosità la visita guidata del Prof. Jean Philippe Pettinotti, docente presso il “Lycée Ferney Voltaire” di questo luogo magico, simbolo di un periodo storico della Francia, l’Illuminismo e la pre-rivoluzione francese.
Inoltre, le alunne hanno partecipato a lezioni scolastiche, in particolare quelle di Lingua francese, il ché ha dato loro un’ulteriore opportunità di migliorare lo studio e il livello della lingua così come di sperimentare la didattica del sistema scolastico della Francia.
I rapporti nati durante la mobilità in Italia durante il mese di ottobre si sono rafforzati. La permanenza in una famiglia straniera offre l’opportunità di conoscere gli usi e costumi del luogo, permette un approfondimento della lingua straniera e incrementa le competenze sociali ed educative dei ragazzi che devono gestire e talvolta affrontare situazioni improvvise.
Il nostro obbiettivo in quanto docenti è di offrire ai nostri studenti l’opportunità di andare oltre la didattica nella scuola e di ampliare i propri orizzonti.
Prof.sse Touret, Novicic