Orientamento in Uscita
L'attività di “Orientamento ” si propone lo scopo di aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma.
Orientamento classi quinte 2025-2026
Per scoprire l’offerta formativa e scegliere il percorso di istruzione e formazione terziaria più adatto alle proprie esigenze e inclinazioni vai sul sito di UNICA del MIC. Uno degli eventi più importanti è il Salone dello studente di Roma a cui si può partecipare con la classe o in autonomia.
Orientamento durante il Liceo
L’orientamento scolastico è una funzione fondamentale della scuola. È un processo continuo e personalizzato, che coinvolge tutti gli attori della comunità educante. Il D. M. n. 328 del 22-12- 2022, per rendere efficace e qualificato il servizio di orientamento scolastico, ha introdotto due nuove figure professionali: il docente tutor e il docente orientatore.
Chi è il docente orientatore?
È un insegnante che ha il compito di favorire le attività di orientamento per aiutare gli studenti a fare scelte in linea con le loro aspirazioni, potenzialità e progetti di vita, tenendo conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle varie opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario. Il docente orientatore deve raccogliere e analizzare i dati relativi all’offerta formativa e occupazionale a livello locale e nazionale, integrando quelli presenti nella piattaforma digitale unica per l’orientamento; deve inoltre organizzare e coordinare le iniziative di orientamento in entrata, in itinere e in uscita, coinvolgendo gli studenti, le famiglie, i docenti tutor, i referenti dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), i partner esterni e le reti territoriali.
Chi è il docente tutor?
Il docente tutor è un insegnante che ha il compito di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze. In particolare, il docente tutor ha due attività principali: aiutare ogni studente a creare un E-port-folio personale, che documenti il suo percorso di studi, le sue competenze e le sue riflessioni in chiave valutativa e orientativa; costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente, avvalendosi del supporto della figura dell’orientatore.