Coordinamento del Progetto e Comunicazione
Il coordinamento del progetto è affidato alla Francia, che garantirà l’accesso agli strumenti di collaborazione (Office 365, Drive, Teams) per facilitare il lavoro a distanza e monitorare i progressi. Verranno redatti un rapporto intermedio e uno finale, che saranno condivisi e validati da tutti i partner.
Le attività che verranno svolte durante gli incontri in presenza e a distanza da tutti gli alunni selezionati, attori del progetto, includono:
- Test di inglese somministrato all'inizio e alla fine di ciascun anno scolastico per monitorare i progressi linguistici dei partecipanti
- Test sul digitale somministrato a tutti i partecipanti all'inizio e alla fine del progetto per
valutare le competenze digitali acquisite e il grado di consapevolezza sulle tematiche trattate - Elezione di uno studente coordinatore
- Creazione di pagine social per la diffusione delle attività del progetto (previa autorizzazione dei genitori per la privacy)
- Proposte di loghi per il progetto Erasmus+ da parte di ciascun paese
- Creazione di kakemono per rappresentare visivamente il progetto durante eventi e mobilità