24 - 28 Marzo 2025: Erasmus+ Roma
Dal 24 al 28 Marzo si è svolta nel nostro Liceo l’accoglienza del gruppo norvegese, macedone e francese nell'ambito del progetto Erasmus+ KA220. L'iniziativa ha avuto come fulcro la creazione di una "Wall of Advice", una combinazione di esposizione fisica con cartelloni e un'interfaccia digitale, dedicata all'analisi del footprint positivo delle Digital Skills. Questo progetto non solo ha stimolato la creatività degli studenti, ma ha anche favorito un'importante riflessione sull'impatto delle competenze digitali nella società contemporanea.
Il lavoro si è svolto in varie fasi, tra cui lo studio e la ricerca sugli argomenti che abbracciano le digital skills quali:
-Control your digital environment”
- digital identity
- mailbox management
- folder/file management and mainframe problematics
- online behaviour
- social networks publications/communication
- web traces/cookies
- antivirus
- online purchases
- updates
al fine di realizzare le cards per il game board che sarà il prodotto finale del progetto di partenariato, e poi seminari e laboratori per analizzare il footprint digitale e riflettere sulle buone pratiche per disseminare
seminari e laboratori per analizzare il footprint digitale e riflettere sulle buone pratiche per disseminare i consigli più utili in merito.
Oltre all'aspetto educativo, il programma ha incluso visite culturali che hanno messo in evidenza il ricco patrimonio romano della nostra regione. Queste esperienze hanno permesso agli studenti di immergersi nella cultura locale, promuovendo un profondo scambio culturale tra i vari gruppi. La visita alla FAO è stata particolarmente significativa, poiché ha offerto l'opportunità di esplorare il tema della progettazione dei target della FAO in relazione alla cittadinanza digitale. Gli studenti hanno potuto comprendere come le competenze digitali siano essenziali per affrontare le sfide globali, rendendo il tutto ancora più rilevante.
L'accoglienza di questo gruppo internazionale ha rappresentato un'importante occasione di crescita e apprendimento per tutti i partecipanti. L'integrazione di competenze digitali, cultura e consapevolezza globale ha reso questo progetto Erasmus un'esperienza significativa e arricchente. Le prossime tappe per esplorare il vasto mondo della digital citizenship in tutte le sue sfaccettature si svolgerà in Francia e in Norvegia. Continuate a seguirci nella scoperta di altre culture e altre tematiche!