Erasmus +
Il nostro istituto ha ormai da molti anni progetti europei prima chiamati Comenius ed ora Erasmus+. Nel passato abbiamo lavorato in partenariato con scuole inglesi, francesi, tedesche, permettendo sia ai docenti che agli studenti di venire a stretto contatto con realtà, culture e anche scuole diverse e di lavorare per fornire a tutti opportunità di conoscersi meglio con le proprie differenze e similitudini e di sviluppare empatia e comprensione attraverso la collaborazione.
Incontro con il Domgymnasium di Merseburg (Germania)


Partenariato Erasmus+ KA220
Il Liceo Kant parteciperà al progetto Erasmus+ KA220 per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026, insieme a Francia, Norvegia e Nord Macedonia.
Un’opportunità unica di crescita e scambio culturale per i nostri studenti.
In questa sezione vengno raccolte tutte le notizie che seguiranno lo sviluppo del progetto.
Presentazione
Il progetto Erasmus+ “Digital Citizenship: Rights and Limits?”,
recentemente approvato nell’ambito dell’Azione Chiave 2 (numero progetto: 2024-1-FR01-KA220-
SCH-000255071) è il partenariato, che coinvolge quattro paesi – Francia, Norvegia, Italia e Macedonia del Nord – ha come obiettivo lo sviluppo di una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, promuovendo tra i partecipanti un uso etico e sostenibile delle tecnologie digitali, in linea con le priorità europee di inclusione sociale, cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale.
Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare a attività di comunicazione all'interno della propria scuola, come Erasmus Days e Open Day, per promuovere i risultati del progetto. Inoltre, saranno allestite una "vetrina del progetto" ed un'esposizione permanente che si evolveranno nel tempo, riflettendo i progressi e i risultati ottenuti.
Tematiche Assegnate ai Paesi Partner e Responsabilità
A ciascun paese partner è stata assegnata una tematica specifica da presentare durante le mobilità internazionali:
- Macedonia del Nord: Cultura Digitale
- Italia: Competenze Digitali
- Francia: Sobrietà Digitale
- Norvegia: Etica Digitale
Ogni paese partner contribuirà alla creazione di materiali didattici per supportare lo sviluppo di competenze digitali, sociali e ambientali tra i partecipanti. Per ciascuno di questi temi, tutti i partner collaboreranno attivamente per apprendere e sviluppare risorse educative, tra cui domande, quiz e video specifici legati agli argomenti assegnati.
Health Promotion in Multicultural Europe

E' un progetto di partenariato tra il nostro liceo e il Jyvaskylan Lyseon Lukio della città di Jyvaskyla in Finandia.
Il progetto vuole offrire agli studenti coinvolti l'opportunità di riflettere sugli effetti delle dipendenze da alcohol, droghe, gioco e di comparare le varie possibilità di affrontare gli stessi problemi collegati alla loro età, simili o diversi che essi siano, nell'obiettivo di promuovere il benessere fisico e mentale degli studenti e delle nuove generazioni attraverso la lotta ad ogni forma di dipendenza (droga, alcool, fumo, gioco d'azzardo, tecnologie, ecc), la riflessione sui diversi modi di essere adolescenti, lo scambio di idee attraverso la collaborazione, il dibattito, la negoziazione e contemporaneamente perfezionare le abilità linguistiche.
La prima mobilità del progetto Erasmus+ "Health promotion in multicultural Europe", ha visto 20 studenti della 5C linguistico del nostro istituto arrivare in Finlandia presso la scuola partner, il Juvaskylan Lyseon Lukio, ospitati dalle famiglie degli studenti della scuola, dal 1 al 6 dicembre 2015.
Il programma della settimana verteva principalmente su 3 dei 5 argomenti del progetto stesso e precisamente: emarginazione sociale, alcool e giochi. L'articolazione ha previsto una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica gli studenti hanno incontrato esperti del campo nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì e sono venuti a contatto con la realtà finlandese attraverso visione di video, statistiche, esperienze personali, testimonianze dirette di operatori sociali, ecc. Infatti per l'emarginazione sociale e l'alcool gli studenti hanno incontrato degli operatori giovanili, professionisti e volontari, che lavorano per associazioni create con lo scopo di prevenire e combattere queste problematiche attraverso la presenza nelle strade, nei concerti, in centri di ascolto; per il gioco l'esperto era un laureando creatore di giochi per cellulari e computer.
La parte pratica li ha visti lavorare in gruppi, sempre misti, sui vari temi, creare poster, slogan, sostenere un dibattito in cui esporre le proprie opinioni a favore o contro le varie forme di dipendenza e preparare quello che sarà il prodotto finale per questo primo anno che verrà concluso durante la prossima mobilità a Roma in aprile.
Nonostante il programma di lavoro fosse molto fitto, le occasioni culturali e di socializzazione non sono mancate. Abbiamo visitato la città, una fabbrica di cioccolata e liquirizia (prodotti tipici della zona) e il museo dell'architetto Alvar Aalto. Anche il tempo per approfondire la reciproca conoscenza e socializzare è stato importante.
Le famiglie finlandesi hanno accolto con affetto e piacere gli studenti italiani, gli accoppiamenti hanno funzionato e un clima di collaborazione e amicizia si è andato formando e consolidando.
Guarda il sito della scuola finlandese:
https://www.jao.fi/fi/Jyvaskylan-lukiokoulutus/Jyvaskylan-Lyseon-lukio
Different Cultures on The same Stage

Il progetto
E' un progetto sulla tolleranza in collaborazione con scuole ungheresi, romene e turche, che muove solo docenti e dirigenti scolastici, che si fanno portatori del lavoro degli studenti.
Infatti in ogni scuola c'è un gruppo di studenti interessati a lavorare per Erasmus che fino ad ora ha prodotto una guida delle varie città con i monumenti più importanti, un calendario, una rappresentazione filmata il cui titolo per l'Italia é "Either appear the way you are or be the way you appear" e che sta lavorando al prodotto finale che consiste nella stesura di una "Story of tolerance".
Il gruppo di alunni del nostro istituto, coadiuvato dai professori Cacciò, Biagiola, Marcelli, Parretti ed Elia, si incontra due mercoledì al mese dalle 14.00 alle 16.00 per provare lo spettacolo e per scrivere la storia, che avrà la forma di una Graphic novel.
Il progetto Erasmus+ "Different cultures on the same stage" è articolato in quattro incontri durante i quali si confrontano i lavori degli studenti e si decidono le scadenze da affrontare nei successivi incontri per la messa in scena di uno spettacolo (scritto dagli alunni e diverso per ogni scuola partecipante) e la stesura di una Story of Tolerance.
I lavori finali verranno condivisi da tutti sul sito del progetto.
Comunicazioni
In questa pagina sono raccolte le comunicazioni relative al progetto
Allegati
Gli Incontri Erasmus
Aprile 2015 (Italia)
Il primo incontro è stato quello di apertura tenutosi a Roma nel nostro Iistituto nel mese di aprile 2015 e che ha visto arrivare i docenti e i D.S delle scuole Romena, Ungherese e Turca.
Guarda le foto dell'incontro di aprile 2015 a Roma...
Ottobre 2015 (Turchia)
Il gruppo Erasmus+ del nostro istituto, insieme al D.S, è stato ospite della scuola Turca "Kanlikavak Musa Ayar cok Programli Lisesi" di Goksun, nel sud dell'Anatolia, dal 11 al 16 ottobre 2015.
Le delegazioni delle scuole sono state inoltre ricevute dal Provveditore e dal Sindaco della città.
Guarda le foto del nostro viaggio in Turchia...
Aprile 2016 (Romania)
Il Terzo Incontro del Progetto si è svolto a Cristuru Secuiesc, ( Transilvania ) Romania dal 3all'8 aprile 2016 presso il "Zeyk Domokos Technológiai Líceum" che ci ha visto di nuovo all'opera con gli aggiornamenti sui prodotti elaborati dagli alunni nelle quattro scuole partner.
In particolare, i protagonisti di questa fase, gli studenti rumeni, ci hanno fatto da guide sia all'interno del loro istituto, sia per la presentazione della loro regione ( Harghita) e di personaggi rappresentativi della cultura e dello sport. Uno dei momenti più toccanti è stato il concerto nel quale la band Erasmus, accompagnata dal loro insegnante Ferenz Szidó, grande batterista, ha cantato il brano composto dal titolo "Peace in You", che ha ispirato anche la realizzazione di un video.
La conoscenza della regione è stata approfondita da visite a cittadine medievali e a siti naturalistici di grande interesse, come il Lago Salato di Szováta, la città di Sighisoara e la gola di Bicas sui Monti Carpazi.
Guarda le foto del nostro viaggio in Romania...
Maggio 2016 (Ungheria)
L'ultima mobilità, che ci ha visto in Ungheria dal 22 al 27 maggio 2016, presso il Szabolsc Vezér Gimnàzium di Pusztaszabolcs, ha concluso il progetto "Different cultures on the same stage".
L'incontro è stato un bilancio dei due anni di lavoro, sia perché richiesto dal Report finale, sia per gettare le basi per attività future. Come sempre si è lavorato in un clima di collaborazione, sinergia e amicizia, dove momenti di lavoro intenso sono stati affiancati da momenti culturali e ludici.
Gli studenti ungheresi ci hanno accolti con affetto e hanno presentato i loro prodotti e una rappresentazione teatrale.
Guarda le foto del nostro viaggio in Ungheria...
Il progetto a scuola! Working Time!
Nel corso dell'intero anno scolastico i docenti e gli alunni del gruppo di lavoro sul progetto si sono incontrati con una certa regolarità, a settimane alterne, per procedere alla realizzazione di alcuni obiettivi fondamentali del progetto.
Primo fra tutti la realizzazione delle mostre fotografiche, allestite nel corridoio della scuola, che al rientro da ogni viaggio – Turchia, Romania, Ungheria , hanno rappresentato un ottimo modo di raccontare il viaggio e le esperienze vissute dai docenti, condividere con gli alunni racconti e riflessioni, scegliendo con loro le immagini ritenute più belle e significative.
Poi, la realizzazione definitiva dello story board, ispirato ad uno script precedentemente elaborato dagli alunni. Un vero e intenso lavoro di equipe che ha comportato la realizzazione di un video, la scelta delle immagini, la loro trasformazione grafica, impegnando con ruoli diversi docenti ed alunni, dando luogo ad un team creativo ed esecutivo interessante e formativo, soprattutto per i docenti che hanno certamente ampliato le loro conoscenze informatiche.
Terzo, il concorso letterario, con la composizione di stories of tolerance, ovviamente scritte in inglese, che si è concluso con la premiazione delle tre migliori storie, premiate dal nostro Dirigente al termine dell'anno scolastico, insieme alle altre attività della scuola.
Anche qui la creatività di alcuni studenti si è unita alle competenze professionali di alcuni docenti in particolare, dando luogo a dei brevi laboratori di scrittura.
Altra attività fondamentale è stata rappresentata dalla cura del nostro monitor e del sito, in questo caso a carico dei docenti, che hanno cercato di aggiornare sempre le notizie con immagini e didascalie, per fornire a tutti gli utenti della scuola una "finestra" aperta sul nostro progetto e soprattutto sulle nostre scuole partner e le bellezze del loro paese.
Ultimo aspetto ma decisamente molto significativo, le cosiddette good practices, ossia la diffusione del progetto effettuata da noi docenti tra i nostri alunni, attraverso la condivisione delle foto, dei racconti, delle informazioni sulle scuole e sui paesi dei nostri partner europei, dando vita a forme dinamiche di lezioni, anche attraverso l'uso dei laboratori, allo scopo di diffondere la conoscenza e il valore del progetto, ma soprattutto della cultura, dello stile di vita e del sistema scolastico dei paesi membri del progetto.
Guarda le foto del nostro lavoro...
Guarda il sito del progetto e delle scuole coinvolte:
www.szabolcsvezer.hu (Ungheria)